Per commemorare il bicentenario della nascita di Johann Strauss II, la famosissima ”Wiener Philharmoniker” (Orchestra di Vienna) ha invitato a dirigere per la settima volta lo stimato e apprezzato Direttore italiano Riccardo Muti.
Indice dei contenuti
Concerto di Vienna diretto da Riccardo Muti
Il Maestro è nato a Napoli il 28 luglio 1941, oggi ottantatreenne, ha diretto magistralmente l’Orchestra Viennese negli anni 1993, 1997, 2000, 2004, 2018, 2021 e ne è membro onorario dal 2021. Nella sua lunga straordinaria carriera artistica Muti ha diretto molte tra le più prestigiose orchestre del mondo. Inoltre ha avuto un importante ruolo nella storia della Filarmonica di Vienna per oltre 50 anni, dirigendola per oltre 500 volte e ricevendo, tra le altre innumerevoli onorificenze, quella speciale dell’Anello d’Oro, concessa in segno di orgoglio ed affetto dalla ”Wiener”.
La scenografia dei ballerini dell’Opera di Stato
Il Concerto non è solo un evento musicale, ma anche un’importante celebrazione culturale. Ogni anno viene inserita una rappresentazione coreografica ispirata ad elementi storici e culturali. Sono chiamati, a rappresentare questa magia, i ballerini della Wiener Staatsoper (Opera di Stato di Vienna ) che, esibendosi e danzando, creano un’atmosfera visivamente affascinante, su sfondi scenografici meravigliosi e prestigiosi, come gli interni e gli esterni dei palazzi storici viennesi.
Il programma del concerto del 2025
Il programma del concerto include 14 brani, di cui 8 di Strauss (figlio) e normalmente si conclude con tre brani fuori programma. Quest’anno la novità è che dei due brani suonati per la prima volta, uno è il primo di un’opera di una donna, Constanze Geiger (nata a Vienna il 16/10/1835 – pianista, attrice teatrale, compositrice,e cantante ). Il programma generalmente valzer, polke ed altre composizioni prevalentemente di Strauss.
- Johann Strauss Vater (padre) – Op. 226, Freiheits-Marsch (Marcia della libertà);
- Josef Strauss – Op. 164 Dorfschwalben aus Österreich, Walzer (1864) (Rondini del villaggio dall’Austria);
- Johann Strauss II (figlio) – Op. 269 Demolirer-Polka, Polka française;
- Johann Strauss II (figlio) – Op. 411, Lagunen-Walzer (1883);
- Eduard Strauss II (figlio) – Op. 206, Luftig und duftig, Polka schnell (1882);
- Johann Strauss II (figlio) – Ouverture dell’Operetta “Der Zigeunerbaron” (1885 ) ( Lo zingaro barone);
- Johann Strauss II (figlio) – Op. 234, Accelerationen, Walzer (Valzer delle Accelerazioni) (1860);
- Joseph Hellmesberger Jr – Operetta Fidele Brüder, Marcia da “Das Veilchenmädel”;
- Constanze Geiger (16/10/1835 – 24/08/1890) – Op. 10, Ferdinandus-Walzer (Arrangiamento: Wolfgang Dörner);
- Johann Strauss II (figlio) – Op. 403 Entweder – oder! Polka schnell (1882);
- Josef Strauss – Op. 184 Transactionen, Walzer (1865);
- Johann Strauss II (figlio) – Op. 117, Annen-Polka (1852), per la celebrazione della festa di Sant’Anna;
- Johann Strauss II (figlio) – Op. 214, Tritsch-Tratsch, Polka schnell (1858);
- Johann Strauss II (figlio) – Op. 333, Wein, Weib und Gesang (vino, donne e canto);
Di seguito i tre brani fuori programma, di cui due sono già certi poiché come da tradizione vengono eseguiti ogni anno (l’altro potrebbe essere una Polka):
- Johann Strauss II (figlio) – Op. 314, An der schönen blauen Donau (Sul Bel Danubio Blu) (1866);
- Johann Strauss (padre) – Op. 228, Radetzky Marsch (1848).
Il finale
A fine concerto, come da tradizione, la Wiener Philharmoniker insieme al Direttore d’Orchestra augurano un felice anno nuovo: ”Die Wiener Philharmoniker und ich wünschen Ihnen Prosit, Neujahr!” (in italiano: “La Filarmonica di Vienna ed io vi auguriamo un felice anno nuovo).
Dove vedere il concerto di Capodanno di Vienna 2025
La tradizionale esecuzione del Concerto di Capodanno di Vienna è trasmessa ogni anno in più di 90 paesi da una varietà di reti televisive, radio e piattaforme digitali. Il concerto è dunque seguito da milioni di spettatori in tutto il mondo. Sin dal 1936 la trasmissione del concerto è curata da ORF, la principale emittente radiofonica e televisiva austriaca.
In Italia il concerto di Capodanno di Vienna sarà trasmesso lunedì 1° gennaio 2025:
- in diretta dalle 11:15 alle 13:00 su Rai Radio 3 nella puntata “Il concerto del mattino”;
- in differita dalle 13:30 alle 15:30 su Rai 2;
- in replica dalle 20:03 su Rai 5.
In Austria sarà trasmesso in diretta sui canali televisivi ORF2 e Ö1.