Museo di Storia dell’Arte – Kunsthistorisches Museum Vienna

Indirizzo: Maria-Theresien-Platz, 1010 Vienna
Tel:+43 1 525 240
Sito ufficiale: www.khm.at
E-mail: [email protected]

Orario di apertura

Lunedì: 9:00 – 18:00
Martedì: 10:00 – 18:00
Mercoledì: 10:00 – 18:00
Giovedì: 10:00 – 21:00
Venerdì: 10:00 – 18:00
Sabato: 10:00 – 18:00
Domenica: 10:00 – 18:00

Costo biglietti:

  • Adulti: 18€
  • Bambini e giovani sotto i 19 anni: ingresso gratuito
  • abbonamento annuale, include 7 musei con un solo biglietto: 49€

Come arrivarci:

  • Metropolitana: U2 e U3
  • Tram: D, 1, 2, 46, 49
  • Autobus: 2A e 57A

Una delle piazze più belle di Vienna è la Maria-Teresien-Platz. La bellezza di Quest’ultima si rispecchia nella progettazione architettonica ottenuta in seguito alla rivoluzione della costruzione della Ringstraße nel 1857.

La Ringstraße, è un anello di viali dalla lunghezza di 4 km che circonda il centro di Vienna e intorno al quale furono costruiti numerosi nuovi palazzi e monumenti considerati ad oggi importanti per la capitale dell’Austria.

In questo luogo, furono costruiti due grandi palazzi identici, uno di fronte all’altro, progettati da Gottfried Semper e Karl von Hasenauer.

Fin dall’inizio furano concepiti come musei; uno ospita il celebre Museo di Storia dell’Arte (Kunsthistorisches Museum), l’altro il Museo di Storia Naturale (Naturhistorisches Museum).

Il Kunsthistorisches Museum, Museo di Storia dell’Arte, è situato vicino alla Hofburg, la sua costruzione risale al 1891 ed è stata voluta dall’imperatore Francesco Giuseppe, nonché marito della principessa Sissi.

In origine il Kunsthistorisches custodiva le numerose collezioni d’arte della casa imperiale; si trattava di un vero e proprio patrimonio artistico che comprendeva al suo interno, non solo quadri ma anche diversi oggetti.
All’interno di questo patrimonio, vi sono opere di pittori molto famosi come Rubens, Tiziano, Veronese, Caravaggio, Dürer e tanti altri…

La presenza di tutte queste numerose opere d’arte e di collezioni di un certo spessore, come ad esempio, la collezione più importante di dipinti di Bruegel, ha conferito al museo una certa notorietà, tanto da definirlo come una tra le più grandi ed importanti collezioni d’opere d’arte presenti al mondo.

Storia del Museo

Il museo si è sviluppato principalmente dalle collezioni asburgiche, tra cui la collezione di ritratti e armature di Ferdinando di Tirolo, la collezione dell’imperatore Rodolfo II (la maggior parte della quale è sparsa) e dipinti dell’arciduca Leopoldo Guglielmo. Già nel 1833 Joseph von Arnes, Custode (poi Primo Ministro) del Gabinetto Imperiale di Monete e Antichità, chiese che tutte le collezioni dell’Impero fossero ospitate in un unico edificio.

L’imperatore Francesco Giuseppe I, che decise di abbattere le mura della città il giorno di Natale del 1857, ordinò la costruzione di un museo nell’ambito dell’espansione della città iniziata nel 1858.